Rapporto con il Comune di Mantova

Nel corso del 2023 OdV Coordinamento Volontariato Mantova Protezione Civile ha sottoscritto con il Comune di Mantova una convenzione per supportare l’ente, attraverso l’opera dei Soggetti associati allo stesso coordinamento, nel fronteggiare gli eventi da fenomeni meteorologici avversi.

L’esigenza del Comune di Mantova sorge a seguito del verificarsi di diversi eventi temporaleschi che hanno messo in luce le criticità del territorio e l’assenza di un gruppo comunale o di un’associazione convenzionata con idonea specializzazione. Pertanto, per poter almeno temporaneamente gestire tale tipologia di eventi, il Comitato di Coordinamento, quale struttura, ai sensi dell’art. 23 della l.r. 27/2021, con compiti di coordinamento, di supporto tecnico operativo agli enti di area vasta e alle altre componenti del Sistema regionale di protezione civile, tra cui i Comuni, ha stretto un accordo, per il tramite dell’associazione di riferimento, con il Comune di Mantova.

L’accordo prevede la messa a disposizione del Comune di Mantova di n. 2 squadre composte da n. 3 Volontari cadauna dotate di veicolo e motopompe per il travaso di acqua, motosega per il taglio piante e generatore e torre faro per l’illuminazione di emergenza. Le squadre di Volontari e le relative attrezzature sono messe a disposizione dai Soggetti selezionati annualmente con manifestazione di interesse e associati a OdV Coordinamento Volontariato Mantova Protezione Civile, con il quale hanno stretto un accordo per la disponibilità all’attività, e intervengono con un tempo di risposta di massimo 2 ore.

OdV Coordinamento Volontariato Mantova Protezione Civile svolge la sola attività di coordinamento delle squadre dei Soggetti associati e non mette a disposizione alcuna risorsa, in modo diretto o indiretto. Il contributo erogato dal Comune di Mantova e previsto dalla convenzione avviene a titolo di rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate da ciascun Soggetto associato, in rapporto ai turni mensili di reperibilità garantiti.

La prima convenzione aveva validità dal 1 novembre 2023 al 31 ottobre 2024, poi prorogata fino al 31 dicembre 2024. Successivamente è stata siglata un nuovo accordo per il triennio 2025-2027.

Documentazione

Di seguito sono riportati i documenti relativi alla convenzione.